Coordinatori di classe della Scuola Secondaria
Il coordinatore di classe deve seguire costantemente il rendimento, la frequenza e il comportamento disciplinare degli alunni
Tipologia
Scuola/Istituto
Cosa fa
1 - Interventi nei confronti degli allievi:
• Individua e segnala alla presidenza e agli uffici di segreteria i casi di allievi che effettuano un rilevante numero di ritardi e/o di assenze e frequentino saltuariamente le lezioni;
• Controlla che le giustifiche delle assenze siano regolarmente presentate dagli allievi e annotate sul registro elettronico;
• Segnala al Dirigente i casi di scarso profitto ed irregolare comportamento al fine di focalizzare meglio, in collaborazione con il Consiglio di classe, i casi che necessiteranno di interventi didattici predisponendo con tempestività le soluzioni adeguate;
• Controlla che gli alunni informino i genitori sulle comunicazioni scuola/famiglia;
• Raccoglie le proposte e le adesioni alle visite guidate.
2 - Interventi nei confronti dei docenti:
• Svolge la funzione di coordinatore della programmazione di classe e presiede le riunioni dei consigli di classe all'uopo convocate;
• Provvede ad organizzare le necessarie verbalizzazioni dei Consigli di classe;
• Propone eventuali riunioni straordinarie del Consiglio di classe;
• Cura in particolare che le deliberazioni degli OO.CC. in merito agli obiettivi educativi, ai metodi di verifica ed ai criteri di valutazione siano osservate da tutti i componenti;
• Raccoglie le proposte di nuova adozione dei libri di testo e organizza la redazione dell’elenco completo degli stessi per l’a.s.2022/2023;
• Cura con frequenza regolare i contatti tra i docenti della classe;
• Informa i colleghi relativamente alle assenze, i ritardi nonché le giustificazioni degli alunni;
• Predispone i materiali da utilizzare o discutere durante gli incontri, in particolare raccoglie documenti, relazioni e giudizi sull’andamento disciplinare e sul profitto degli alunni in preparazione degli scrutini, sulle valutazioni periodiche e finali.
3 - Interventi nei confronti delle famiglie degli allievi:
• Invia alle famiglie le dovute comunicazioni in caso di assenze e ritardi fin troppo frequenti e/o situazioni non regolari;
• Prende gli opportuni contatti con i genitori nei casi che necessitino dell’intervento della famiglia; • Guida le assemblee di classe con i genitori.
4 - Raccordo con il Dirigente e con i Collaboratori del Dirigente Scolastico
• Presiede, su delega del DS, le sedute del Consiglio di classe;
• E’ responsabile, unitamente al segretario del Consiglio di classe, della corretta e puntuale verbalizzazione delle riunioni e della tenuta degli atti;
• E’ referente rispetto al Dirigente Scolastico e ai suoi collaboratori delle istanze e delle problematiche della classe e lo tiene informato con periodicità e tempestività sulle eventuali situazioni problematiche individuali e di classe.
Responsabile
Sede
Scuola Primaria "G. B. Cavedalis"
-
Indirizzo
Via Duca d'Aosta, 4
-
CAP
33097
-
Orari
Per le classi a tempo pieno: dalle 8.00 alle 16.00; per le classi a tempo normale: lunedì e giovedì dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00, martedì - mercoledì - venerdì dalle 8.00 alle 12.30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Altri componenti
I coordinatori di classe della Scuola Secondaria :
1A - Bumba Mihaela Ramona
1B - Liberti Maria Luisa
1C - Fratta Marco
1D - Lamanna Paolo
1E - Tonini Rubina
2A - Sarcinelli Anna
2B - Facchina Matteo
2C - Provenzano Francesca
2D - Fortunato Laura
3A - Berasi Alessia
3B - De Michiel Dylan Emanuele
3C - Crocicchia Stefano
3D - Sarcinelli Anna
Info
I Docenti Coordinatori di classe hanno il delicato ed importante compito di seguire con costante attenzione il rendimento, la frequenza ed il comportamento disciplinare degli alunni, nonché stabilire rapporti collaborativi con le famiglie.
Il Coordinatore è il punto di riferimento al quale alunni, genitori e docenti della classe debbono rappresentare esigenze o problematiche che si presentano nel corso dell’anno scolastico. Si occuperà di attuare eventuali interventi mirati e tempestivi per eliminare quelle situazioni che creano ostacoli alla crescita culturale e alla partecipazione alla vita scolastica degli allievi.