Progetto sicurezza
Percorso educativo in tema di sicurezza
Tipologia
Progetti territorio e ambiente
Anno
2024/25
Descrizione
È un progetto di Istituto (dalla scuola dell'Infanzia alla scuola Secondaria di primo grado).
Il progetto pone l'attenzione sulla prevenzione e si prenderanno in esame i rischi presenti in quattro ambiti:
- la scuola
- la casa
- la strada
- il territorio nel tempo libero
Stato
In corso
Inizio
2024-09-10
Fine
2025-06-06
Obiettivi
FINALITA’
- educare, promuovere e diffondere la cultura della sicurezza;
- sensibilizzare e prevenire i possibili incidenti e danni alle persone e alle cose negli spazi scolastici e extrascolastici.
GLI OBIETTIVI GENERALI INDIVIDUATI SONO:
- il bambino conosce comportamenti pericolosi in ambiti diversi (sapere);
- il bambino sperimenta comportamenti corretti e pratiche da evitare (saper fare);
- il bambino assume i comportamenti corretti generati dalle varie situazioni (saper essere)
Obiettivi specifici
A SCUOLA
- Il bambino riconosce situazioni di rischio, sperimenta le prime norme di sicurezza: non correre all’interno dell’aula, non salire su sedie o tavoli, utilizzare correttamente i giochi tipo scivoli e altalene ed impara a rispettarle;
- Il bambino è in grado di seguire le istruzioni per il piano di evacuazione in caso di incendio, alluvione, terremoto, esalazioni di gas o fumi e riconosce le persone a cui fare riferimento in caso di pericolo (protezione civile, croce rossa, vigili del fuoco).
IN CASA
- Il bambino sa riconoscere le attrezzature pericolose presenti nella casa e sa utilizzarle in modo corretto;
- Il bambino sa riconoscere le sostanze tossiche, i loro contenitori e i luoghi dove vanno riposti;
- Il bambino è in grado, in situazioni di pericolo, di attivare il numero unico di pubblica assistenza112.
IN STRADA
- Il bambino capisce che la strada presenta molti pericoli ed impara ad assumere comportamenti corretti come pedone: cammina sul marciapiede, attraversa sulle strisce e controlla da entrambi i lati prima di attraversare la strada;
- Il bambino impara che essere trasportato in macchina comporta l’osservanza di determinate regole: invita i genitori ad allacciarsi le cinture, usa correttamente il seggiolino, non fa uso improprio dei finestrini. (Sicurezza sul territorio e nel tempo libero)
- Il bambino impara ad assumere comportamenti corretti come ciclista: utilizza le piste ciclabili, riconosce i principali cartelli stradali, usa il casco per la bici;
- Il bambino impara ad assumere comportamenti corretti nello svolgimento delle attività sportive ad esempio: impara a nuotare, utilizza i sistemi di protezione disponibili nei vari sport.
Luogo
Istituto Comprensivo Spilimbergo
-
Indirizzo
Via Duca d'Aosta, 4
-
CAP
33097
-
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e il giovedì pomeriggio dalle 14.15 alle 16.30.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
Al progetto collaborano tutti i docenti dell'Istituto.