Occhi aperti e orecchie attente (educazione stradale)
Il progetto intende avvicinare e sviluppare buone pratiche e comportamenti corretti in ambito civico
Tipologia
Progetti territorio e ambiente
Anno
2024/25
Descrizione
Il progetto rivolto ai bambini della scuola dell'Infanzia intende avvicinare e sviluppare buone pratiche e comportamenri corretti in ambito civico. L'interiorizzazione di alcune regole fin dalla prima infanzia assume un significato fondamentale nel percorso di crescita del bambino in qualità di futuro cittadino e di utente consapevole e responsabile del sistema stradale. Attraverso percorsi formativi con il coinvolgimento di figure esperte e di attività laboratoriali, i bambini prenderanno gradualmente consapevolezza delle regole in ambito stradale che li accompagneranno verso una progressiva cittadinanza attiva.
Stato
In corso
Inizio
2024-09-10
Fine
2025-06-27
Obiettivi
- Conoscere l'esistenza di norme che regolano la sicurezza stradale;
- Conoscere la rete stradale nei pressi della scuola con individuazione della diversa segnaletica e situazioni di pericolo e promozione di iniziative che favoriscano una minima autonomia fruendo della segnaletica pedone sicuro;
- Conoscere la figura del vigile urbano quale esperto del codice della strada e con ruolo di aiuto e sostegno per tutti gli utenti della strada.
Luogo
Scuola dell'Infanzia "Marco Volpe"
-
Indirizzo
Via Marco Ciriani, 1
-
CAP
33097
-
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle ore 16.20
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
Collaborazioni con
- assessore alla viabilità
- agenti di Polizia Municipale del territorio
Risultati
- Accompagnare i bambini in un percorso formativvo all'interno del quadro dell'educazione civica, relativo al corretto comportamento e rispetto delle regole stradali, alla sicurezza nella circolazione stradale per renderli più attenti e responsabili;
- Promuovere una collaborazione tra famiglia - scuola - territorio per una condivisione degli obiettivvi sulla sicurezza stradale e di educazione civica.