Progetto biblioteca
Appassionare gli studenti alla lettura - aperto tutti i giorni dalle 10.40 alle 10.55
Tipologia
Progetti area umanistica
Anno
2024/25
Descrizione
Infanzia
Il progetto favorisce la possibilità di avvicinarsi al libro, tramite libera consultazione e lettura con l'insegnante; di avvicinarsi all'ambiente biblioteca mediante il prestito a casa; di coinvolgere le famiglie nella lettura e avviare bambini e famiglie ad una cultura della biblioteca comunale come risorsa del territorio.
Primaria
Il progetto vuol trasmettere il piacere della lettura promuovendo l'utilizzo sia della Biblioteca Comunale sia della biblioteca di plesso. Vuol appassionare gli alunni al mondo dei libri partecipando alle varie iniziative (Crescere leggendo, Unlibrolungoungiorno, ...) e attraverso la lettura sia individuale sia dell'insegnante.
Secondaria
Finalità: rendere la biblioteca un ambiente d'apprendimento in grado di offrire molteplici opportunità formative, anche in vista dell'innovazione didattica. Favorire una circolarità fra libro, mondo e costruzione della persona (competenze di cittadinanza).
Apertura al territorio della scuola; star bene a scuola conn attività inclusive, ampliando i tempi-scuola anche attraverso azioni in sinergia scuola-territorio.
Attività in verticale: condivisione della passione dei libri con Primaria e Infanzia. Letture, registrazioni di racconti o estratti da romanzi, storytelling.
Attività manuali inclusive (riordino, prestiti, catalogazione, restauro).
Dalla storia all'immagine: realizzazione di copertine e/o disegni, spazio all'immaginazione.
CATALOGHI - per consultare i catologhi cliccare sulle seguenti voci:
Stato
In corso
Inizio
2024-09-10
Fine
2025-06-27
Obiettivi
Infanzia:
- conoscere i libri e interessarsi al testo scritto;
- rispettare le regole del servizio prestito a casa;
- essere consapevoli del valore di una biblioteca.
Primaria:
- Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura attraverso molteplici attività:
- "un libro lungo un giorno";
- prestito librario mensile con la Biblioteca comunale.
Secondaria:
- Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura attraverso molteplici attività:
- consultazione e scelta dei libri in biblioteca;
- "un libro lungo un giorno";
- #ioleggoperchè;
- laboratori "Libri che passione";
- scuola aperta;
- alla scoperta della biblioteca e "assaggi" di libri;
- attività con i bambini della Primaria e con i bimbi dell'Infanzia.
2. Esplorare le potenzialità emotive e riflessive attravverso la lettura.
3. Realizzare attività di catalogazione, prestito e consultazione dei volumi; allestimento della biblioteca e condivisione delle regole "mi prendo cura dei libri".
Luogo
Istituto Comprensivo Spilimbergo
-
Indirizzo
Via Duca d'Aosta, 4
-
CAP
33097
-
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e il giovedì pomeriggio dalle 14.15 alle 16.30.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
Collaborazioni con la Biblioteca civica, il Comune di Spilimbergo, il Progetto Giovani
Risultati
Appassionare gli studenti alla lettura per fantasticare, immaginare e ... affrontare la realtà quotidiana attraverso l'esperienza e la vita di altri.
Potenziare l'utilizzo della biblioteca della scuola Secondaria di primo grado, intesa come ambiente di apprendimento.
Rendere protagonisti i ragazzi, in un'ottica inclusiva, nell'attività di promozione della lettura, anche attraverso laboratori pomeridiani.
Incentivare iniziative di promozione alla lettura quali #ioleggoperchè, Un libro lungo un giorno, Leggiamo a scuola.
Condividere la bellezza della lettura con attività in verticale.