Attività sportiva scolastica
Avvicinare alla pratica sportiva
Tipologia
Progetti di integrazione
Anno
2024/25
Descrizione
Avvicinare alla pratica sportiva il maggior numero di ragazzi possibile.
Stimolare la condivisione di esperienze di gruppo esaltando il valore della cooperazione e del lavoro di squadra.
Trasmettere e far vivere i rpincipi di unna cultura sportiva portatrice di rispetto per sè e per l'avversario, di lealtà, di senso di appartenenza e di responsabilità, di controllo delll'aggressività.
Promuovere momenti di sano confronto.
Stato
In corso
Inizio
2024-09-11
Fine
2025-06-06
Obiettivi
- Avviare alla pratica sportiva anche di sport non consueti;
- stimolare e/o consolidare nei ragazzi la consuetudine all'attività sportiva;
- prendere coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti nel rispetto delle regole;
- contestualizzare e approfondire gli apprendimenti acquisiti durante le ore di lezione.
Luogo
Scuola Secondaria di Primo grado "B. Partenio"
-
Indirizzo
Via Udine, 5
-
CAP
33097
-
Orari
Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.55 alle ore 13.30 con due rientri (mercoledì e venerdì)
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Risultati
Area trasversale
Conoscere e rispettare le regole e svolgere un ruolo attivo utilizzando al meglio le proprie abilità; stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi ed organizzativi all'interno del gruppo; mettere in atto, nel gioco e nella vita, comportamenti equilibrati e dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo; mettere in atto, in modo autonomo, comportamenti funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita.
Area linguistica
Stimolare: l'utilizzo, secondo la situazione comunicativa, di opportune strategie di attenzione e comprensione; la capacità di valutare l'attendibilità del messaggio ascoltato secondo il proprio punto di vista e/o quello degli altri, di intervenire nella discussione per giustificare, convincere, per esprimere accordo e disaccordo, per fare proposte nel rispetto delle regole, di descrivere argomentando tecniche, situazioni, strategie e scelte; la conoscenza ed il corretto utilizzo dei termini in lingua straniera maggiormente utilizzati in ambito sportivo.
Area storico-geografico-sociale
Potenziare l'organizzazione spaziale e temporale mediante l'utilizzo dei concetti topologici in situazione, orientarsi e muoversi in situazioni utilizzando mappe, schizzi e riferimenti.
Area matematico-scientifico-tecnologica
Utilizzo di strumenti di misurazione del tempo, dello spazio e dei principali enti geometrici e analisi degli stessi all'interno delle proprie esperienze motorie, utilizzo di sequenze operative.
Area artistico-espressiva
Prevdere correttamente l'andamento ed il risultato di un'azione; gestire un proprio programma di allenamento, conoscere e rispettare le regole della specialità intrapresa e svolgere un ruolo attivo utilizzando al meglio le proprie abilità tecniche e strategiche; risolvere in modo originnale e creativo un determinato problema motorio.