Criteri di valutazione

La valutazione della Scuola Primaria e la valutazione del comportamento della scuola Secondaria di primo grado sono state modificate con la Legge 150 del 1 ottobre 2024 e O.M. n. 3 del 9/01/2025. Le nuove regole entrano in vigore dal secondo quadrimestre dell’ a.s. 2024/2025.

Scuola Primaria

Per quanto riguarda la valutazione degli esiti quadrimestrali il riferimento è costituito dall’allegato A all’O.M. n. 3 del 09/01/2025 “Descrizione dei giudizi sintetici per la valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria”.

La valutazione in itinere della scuola primaria

Nella pratica didattica quotidiana, i docenti si avvalgono di due tipologie di valutazione, ciascuna con finalità specifiche: valutazione formativa e valutazione sommativa.

Valutazione formativa


La valutazione formativa è un processo continuo che consente agli insegnanti di monitorare l’evoluzione degli apprendimenti, rilevare tempestivamente eventuali difficoltà e offrire supporto personalizzato. Essa non ha carattere comparativo, ma è centrata sullo sviluppo individuale dello studente, con l’obiettivo di far emergere le competenze via via acquisite durante il percorso di apprendimento.

Tale valutazione si attua, a titolo esemplificativo, attraverso esercitazioni, elaborati su quaderni, schede operative o testi scolastici, ed è accompagnata da commenti descrittivi da parte dei docenti. Ogni insegnante formula la sintesi valutativa più adeguata, in relazione al tipo di prova, alla finalità formativa e all’età degli alunni, al fine di rendere la valutazione uno strumento utile alla crescita scolastica.

I principali aspetti considerati nella valutazione formativa sono:
la tipologia della situazione (nota o non nota),
la continuità (in riferimento a prove analoghe precedenti),
le risorse attivate,
il grado di autonomia dimostrato.

Valutazione sommativa


La valutazione sommativa è finalizzata a verificare le competenze, le conoscenze e le abilità acquisite dallo studente al termine di un percorso didattico. Essa si concentra sui risultati conseguiti e viene espressa, in genere, attraverso un giudizio descrittivo sintetico: ottimo, distinto, buono, discreto, sufficiente, non sufficiente, in coerenza con quanto previsto dalla tabella dei giudizi sintetici allegata all’O.M. n. 3/2025.

Per la valutazione degli apprendimenti disciplinari stabiliti dal Curricolo, il Collegio ha elaborato e adottato dal 2024/25 strumenti di valutazione per l'osservazione sistematica delle competenze degli allievi. 

Per la Valutazione del Comportamento il Collegio dei Docenti ha elaborato e adottato dal 2024/25 una Rubrica per la valutazione del comportamento, rispettivamente per la scuola primaria e secondaria.

L'Istituto ha elaborato e approvato dal Collegio nel 2024/25  gli stumenti funzionali alla valutazione delle Competenze. 

Si allegano i documenti relativi alla valutazione degli alunni.

Allegati

CUVERT__VAL_SEC_2018_conIRC.pdf

File PDF

Rubricavalutazione_comportamento_pri_ICSpili11XII2018 (3).pdf

File PDF

comportamento secondaria_1.pdf

File PDF